Descrizione
Sulla parrocchia di San Martino vi sono scarse notizie documentali. Intitolata a San Martino, vescovo e confessore, innalzata negli ultimi decenni del '600, la chiesa si presenta con una facciata ricca di fregi nella sua parte centrale, alta e slanciata, composta da due corpi sovrapposti ripartiti con lesene e terminanti con un timpano. Verso la fine dell'Ottocento la costruzione barocca viene profondamente rimaneggiata: nel 1896, infatti, l'edificio si amplia sui fianchi, a scapito delle cappelle laterali.
In controfacciata su una preesistente tribuna è collocato l'organo, opera di Vittorio Vittino di Centallo, installato nel 1884, di gusto romantico risorgimentale che consta di 1040 canne.
Dietro l'altare sorge uno straordinario ed artistico coro ligneo, probabilmente di inizio settecento.
Tra il 1929 e il 1930 vengono realizzati, per espressa volontà di Monsignor Bosio, le decorazioni della volta e delle pareti. Sul fianco della vela svetta il campanile di 42 metri.
Galleria di immagini
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino
San Martino